Le presenti condizioni generali di vendita regolano l’attività commerciale della società AGR Containerpro SRL, con capitale sociale di 6000€, con sede legale in [inserire indirizzo completo in Italia], registrata presso la Camera di Commercio di [inserire città] con il numero di registrazione SIREN [inserire numero]. AGR Containerpro SRL può essere contattata tramite e-mail all’indirizzo: [inserire e-mail].
ARTICOLO 1 – Ambito di applicazione
In conformità con l’articolo L 441-6 del codice del commercio, le presenti condizioni generali di vendita (CGV) costituiscono la base unica per la relazione commerciale tra le parti. Il loro scopo è definire le condizioni alle quali il venditore fornisce agli acquirenti professionisti o meno (l’acquirente o gli acquirenti) i seguenti prodotti (prodotti):
Le CGV si applicano senza riserve né restrizioni alle vendite concluse tra il venditore e gli acquirenti, indipendentemente dalle disposizioni che potrebbero essere presenti nelle condizioni generali di acquisto eventualmente stabilite dagli acquirenti. Ogni ordine di prodotti implica l’accettazione delle CGV da parte dell’acquirente. Il fatto che il venditore non faccia valere una qualsiasi delle clausole contenute nelle presenti CGV non può essere interpretato come rinuncia ad avvalersene in futuro. Il venditore può concordare con un acquirente condizioni di vendita particolari che derogano dalle CGV. Le presenti CGV sono valide per un periodo illimitato, fino a eventuali modifiche apportate dal venditore.
ARTICOLO 2 – Ordini
2.1. Modalità di ordine
Gli ordini devono essere effettuati dagli acquirenti presso il venditore e confermati via e-mail:
Le vendite non sono definitive, anche se effettuate tramite rappresentanti o dipendenti del venditore, fino all’accettazione espressa e scritta da parte del venditore dell’ordine emesso dall’acquirente. Questa accettazione può essere materializzata dall’invio di una e-mail, SMS o lettera.
2.2. Importo minimo
Il venditore non richiede un importo minimo per l’ordine. Se l’acquirente desidera modificare l’ordine, la richiesta potrà essere presa in considerazione solo se perviene per iscritto al venditore prima della spedizione dei prodotti e se espressamente accettata dal venditore.
ARTICOLO 3 – Prezzi
3.1. Dettagli del prezzo
I prodotti sono forniti ai prezzi in vigore al momento dell’ordine o nel preventivo commerciale specifico eventualmente inviato all’acquirente. I prezzi sono fissi e non revisionabili durante il periodo di validità del preventivo, indicato dal venditore. I prezzi sono intesi IVA inclusa. L’aliquota IVA applicabile è quella in vigore al momento dell’ordine, e ogni cambiamento dell’aliquota sarà riflesso sul prezzo dei prodotti. Ogni tassa, imposta, diritto o altra prestazione da pagare in base alle normative italiane o di un paese importatore o di transito sono a carico dell’acquirente.
3.2. Sconto
Non saranno applicati sconti da parte del venditore in caso di pagamento dei prodotti ordinati prima della data di pagamento indicata sulla fattura o in un periodo inferiore a quello previsto dalle CGV.
ARTICOLO 4 – Modalità di pagamento
4.1. Condizioni di pagamento
Per ogni ordine, l’acquirente procederà al pagamento del prezzo dei prodotti ordinati tramite bonifico bancario. Il pagamento è previsto:
-
in contante, per l’intero importo, prima della consegna dei container grezzi;
-
con un acconto del 80% al momento dell’ordine e il saldo alla consegna per i container modificati.
4.2. Penali di ritardo
In caso di ritardo nel pagamento da parte dell’acquirente, il venditore può sospendere tutti gli ordini in corso, senza pregiudizio per altre azioni legali. Ogni somma non pagata entro la scadenza fissata dalle presenti CGV comporterà, automaticamente e senza necessità di formale sollecito, l’applicazione di penali di ritardo pari al tasso applicato dalla Banca Centrale Europea alla sua più recente operazione di rifinanziamento, maggiorato di dieci punti. Inoltre, una somma forfettaria per le spese di recupero di 40 euro sarà dovuta, senza previa notifica all’acquirente. Il venditore si riserva il diritto di chiedere all’acquirente un importo supplementare se le spese di recupero sono superiori a questa somma.
ARTICOLO 5 – Annullamento
Il venditore accetta l’annullamento di un ordine da parte dell’acquirente entro 14 giorni dalla data dell’ordine. Dopo questo termine, l’annullamento non sarà accettato, indipendentemente dal motivo. In caso di annullamento di un ordine con acconto versato, tale somma non sarà rimborsata se l’annullamento avviene oltre i 14 giorni previsti.
ARTICOLO 6 – Consegna
I tempi di consegna possono variare a seconda dei prodotti ordinati, e le informazioni relative alla consegna saranno indicate:
Questo termine non costituisce un termine perentorio, e il venditore non potrà essere ritenuto responsabile in caso di ritardi nella consegna. Infatti, il mercato del trasporto marittimo ha subito modifiche significative a causa della crisi sanitaria legata al COVID-19, e numerosi ritardi indipendenti dalla volontà del venditore possono verificarsi nelle catene logistiche, influenzando direttamente la consegna dei container. La responsabilità del venditore non potrà mai essere coinvolta:
-
in caso di ritardo o sospensione della consegna imputabile all’acquirente o a un caso di forza maggiore. In caso di annullamento tardivo di una consegna da parte dell’acquirente, i costi sostenuti saranno interamente a carico dell’acquirente;
-
se le raccomandazioni di consegna indicate nel preventivo non sono rispettate e il trasportatore non può consegnare i prodotti. Se il mancato rispetto di tali raccomandazioni comporta costi, questi saranno interamente a carico dell’acquirente.
ARTICOLO 7 – Resi
L’acquirente, che ha preso visione del preventivo e delle condizioni di vendita dei prodotti, non potrà rifiutare una consegna sotto il pretesto che il prodotto non rispetta:
-
i criteri estetici e strutturali nel caso di vendita di un container di primo o ultimo viaggio,
-
il capitolato nel caso di un container modificato.
7.1 Container marittimo Ultimo Viaggio conforme alla norma CW (Cargo Worthy)
Il container è conforme alla norma CW (cargo worthy): è stato ispezionato ed è quindi idoneo al trasporto multimodale (marittimo, ferroviario, stradale). Le sue caratteristiche sono le seguenti:
-
presenza di tracce di utilizzo e sfregamenti (quindi ammaccature),
-
presenza di tracce di ruggine dovute ai sali marini (consultare la definizione dell’acciaio CORTEN),
-
presenza talvolta di riparazioni sotto forma di patch corten o pacs,
-
porte che potrebbero essere difficili da aprire/chiudere.
Un container marittimo di seconda mano ha effettuato tra i 10 e i 15 anni di trasporto marittimo. Ha quindi subito numerose sollecitazioni:
-
condizioni meteorologiche,
-
movimentazione/carico/scarico/urti con altri container e/o mezzi di movimentazione,
-
sollecitazioni dovute al peso all’interno e sopra (impilamento dei container nel parco e sulle navi).
Pertanto, l’acquirente è consapevole di acquistare questo prodotto con piena conoscenza dei fatti: sa che il container verrà utilizzato per uno scopo diverso dalla sua funzione originaria, cioè il trasporto marittimo.
7.2 Container marittimo Primo Viaggio
Il container marittimo Primo Viaggio ha, come indica il nome, effettuato un viaggio dalla sua fabbricazione (Cina) verso l’Europa, caricato al 100% della sua capacità. Il suo certificato di autenticità ne assicura la navigabilità per 5 anni (dalla data di fabbricazione).
7.3 Container modificato
AGR Containerpro commercializza container modificati nel rispetto del capitolato dell’acquirente, senza eseguire lavori che consentano di accogliere il container. Essa consegna quindi un prodotto e non un’opera ai sensi dell’articolo 1787 del codice civile. AGR Containerpro non eseguirà alcun collegamento del prodotto alle reti pubbliche/privati.
ARTICOLO 8 – Trasferimento di proprietà
Il venditore si riserva il diritto di proprietà sui prodotti venduti all’acquirente fino al pagamento completo del prezzo, anche dopo la consegna, e ha il diritto di riprendersi la proprietà del prodotto. Il trasferimento dei rischi di perdita e deterioramento dei prodotti avverrà al momento della consegna o del ritiro del prodotto.
ARTICOLO 9 – Responsabilità – Garanzia
9.1 Garanzia
Gli acquirenti beneficiano della garanzia legale di evizione e vizi nascosti. Non è prevista alcuna garanzia contrattuale aggiuntiva a favore dell’acquirente, che potrà avvalersi solo delle garanzie legali sopra indicate.
9.2 Limitazione della responsabilità
La responsabilità del venditore può essere impegnata solo in caso di colpa grave, intenzionale o fraudolenta. In tutti gli altri casi, la responsabilità del venditore non può mai essere invocata dagli acquirenti.
ARTICOLO 10 – Legge applicabile – Controversie – Trattamento dei reclami – Mediazione
Legge applicabile: Il presente contratto è regolato dalla legge italiana. La lingua del contratto è l’italiano. In caso di controversie, i tribunali italiani saranno gli unici competenti.
Trattamento dei reclami: Per qualsiasi reclamo, è possibile contattare il servizio clienti ai dettagli di contatto sopra indicati.